Politica di Custodia

14/11/2025
Scarica il PDF

1. Introduzione

1.1 La società BITSTACK SAS, con sede legale in Pepiniere Michel Caucik 100 Impasse des Houillères - Le Pontet, 13590 Meyreuil, (Francia), iscritta al Registro delle Imprese di Aix-en-Provence con il numero 899 125 090 ("Bitstack") e autorizzata presso l’Autorité des Marchés Financiers ("AMF") come Prestatore di Servizi su Cripto-attività ("PSCA") ai sensi dell'articolo 59 del Regolamento 2023/1114 del 31 maggio 2023 sui mercati delle cripto-attività ("MiCA ") con il numero A2025-003 dal 30 giugno 2025 per la fornitura dei seguenti servizi:

- la custodia e l’amministrazione di cripto-attività per conto dei clienti; (Articolo 3 (16) a) MiCA), ossia "la custodia o il controllo, per conto dei clienti, di cripto-attività o degli strumenti di accesso a tali cripto-attività, se del caso sotto forma di chiavi crittografiche private".

- lo scambio di cripto-attività contro fondi; (Articolo 3 (16) c) MiCA), ossia "la gestione di uno o più sistemi multilaterali, che riuniscono o facilitano l'incontro di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a cripto-attività, all'interno del sistema e in conformità alle sue regole, in modo da dare luogo a un contratto, sia mediante lo scambio di cripto-attività contro fondi, sia mediante lo scambio di cripto-attività contro altre cripto-attività".

- lo scambio di cripto-attività contro altre cripto-attività; (Articolo 3 (16) d) MiCA), ossia “la conclusione, con i clienti, di contratti di acquisto o vendita di cripto-attività contro fondi, con utilizzo di capitali detenuti in proprio;”.

- l’esecuzione di ordini su cripto-attività per conto dei clienti: (Articolo 3 (16) e) di MiCA), ovvero "la conclusione, per conto dei clienti, di accordi di acquisto o di vendita di uno o più cripto-attività o la sottoscrizione, per conto dei clienti, di uno o più cripto-attività, compresa la conclusione di contratti di vendita di cripto-attività al momento della loro offerta al pubblico o della loro ammissione alla negoziazione".

- il servizio di trasferimento di cripto-attività per conto dei clienti; (Articolo 3 (16) e) MiCA) ossia il fatto di “ fornire servizi di trasferimento, per conto di una persona fisica o giuridica, di cripto-attività da un indirizzo o da un conto registrato distribuito a uno o un altro”.

1.2 Il presente documento è una politica di custodia (la "Politica") messa in atto da Bitstack per disciplinare la custodia delle Cripto-attività valute dei Clienti di Bitstack, un riepilogo di questa Politica sarà messo a disposizione dei Clienti.

1.3 La Politica deve essere letta congiuntamente alle altre politiche e procedure di Bitstack e, in particolare, alle previsioni pertinenti delle politiche applicabili in materia di sicurezza informatica.

1.4 La Politica tiene conto anche delle disposizioni pertinenti del Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023 sui mercati delle Cripto-attività (“Regolamento MiCA”).

2. Definizioni

Ai fini della presente politica:

Per Indirizzo Pubblico si intende la versione con hash di una chiave pubblica, che viene utilizzata per ricevere Cripto-attività.

Per Chiave Privata si intende la chiave segreta sotto forma di serie di numeri che viene utilizzata per firmare le transazioni e generare un indirizzo di ricezione.

Per Cliente si intendono tutte le persone fisiche e giuridiche che entrano in rapporto d’affari con Bitstack.

Per Conto si intende il registro che appartiene a ciascun Cliente per tenere traccia dei propri crediti in Cripto-attività da un punto di vista contabile.

Per Conto Proprio si intende il registro delle Cripto-attività che appartengono a Bitstack da un punto di vista contabile.

Per Custode si intende un soggetto che fornisce il Servizio di Custodia.

Per Custodia si intende la custodia o il controllo, per conto di terzi, di Cripto-attività o degli strumenti di accesso a tali Cripto-attività, se del caso sotto forma di chiavi crittografiche private (come previsto dall'articolo L. 54-10-2, 1° del CMF e definito dall'articolo 3.1.17 del Regolamento MiCA).

Per Contratto di Custodia di Cripto-attività si intende un accordo scritto che definisce i principi di funzionamento del Servizio di Custodia di Cripto-attività e identifica i rispettivi diritti e obblighi delle parti ai sensi dell'articolo 722-4 del RG AMF e dell'articolo 75(1) del Regolamento MiCA. Il Contratto di Custodia di Cripto-attività stipulato con i Clienti di Bitstack corrisponde alle Condizioni Generali di Bitstack.

Per Cripto-attività si intendono le Cripto-attività definite dall'articolo 3, 1. 5) del Regolamento MiCA e autorizzate da Bitstack e sulle quali i Servizi di Bitstack possono essere prestati al Cliente.

Per Deposito si intende l'atto di depositare una Cripto-attività su un Portafoglio Bitstack da parte del Cliente.

Per Dipendente si intende persona legata da un contratto di lavoro con Bitstack o da un contratto di prestazione nei confronti di Bitstack.

Per BitGo si intende un depositario di risorse digitali che fornisce soluzioni di portafoglio digitale con schemi di chiavi multi-firma o MPC (multi-party computing). BITSTACK si avvale della società BitGo Europe GmbH. BitGo Europe GmbH è un Prestatore di Servizi su Cripto-attività (PSCA) autorizzato ai sensi del Regolamento MiCA da BaFin.

Per Bitstamp si intende una piattaforma di scambio di attività digitali che offre liquidità nei mercati cripto. Bitstamp consente a questi clienti di scambiare attività digitali con valuta in corso di validità o altre attività digitali. Bitstamp è un Prestatore di Servizi su Cripto-attività (PSCA) autorizzato ai sensi del Regolamento MiCA dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier.

Per Fork si intende un processo che porta alla divisione di una blockchain in due blockchain e la corrispondente Cripto-attività in due Cripto-attività a seguito della modifica del protocollo della blockchain.

Per Frazione di Chiave si intende l’informazione segreta detenuta da una parte che consente la ricostituzione di una Chiave Privata secondo un insieme di regole predefinite nell'ambito del Protocollo MPC (multiparty computing).

Per Strumenti di Accesso si intendono tutti gli strumenti tecnici e legali che consentono a una persona fisica o giuridica di trasferire Cripto-attività da un Indirizzo Pubblico a un altro (comprese le Chiavi Private).

Per Wallet o Portafoglio si intende un software o un altro strumento utilizzato per controllare, salvare o gestire le Chiavi Pubbliche e le Chiavi Private (o equivalenti) associate alle Cripto-attività. I Portafogli di solito hanno più Indirizzi.

Per Hot Wallet o Portafoglio Caldo si intende il Portafoglio per il quale le Frazioni di Chiave sono conservate online.

Per Cold Wallet o Portafoglio Freddo si intende il Portafoglio in cui le Frazioni di Chiave sono conservate offline.

Per Protocollo Multi-Firma si intende una funzionalità di sicurezza della blockchain che consente a due o più utenti di firmare documenti in modo sicuro come gruppo. Nel caso delle valute digitali, i fondi sono conservati utilizzando un indirizzo multi-firma e devono essere accessibili da due o più chiavi, che sono detenute da entità separate. Ciò consente ai possessori di valute digitali di creare ulteriori livelli di sicurezza per i loro fondi.

Per Protocollo MPC si intende un metodo crittografico per proteggere i portafogli digitali. I protocolli di calcolo multilaterale consentono di distribuire una singola chiave tra più entità o individui. Con il calcolo multilaterale, la chiave non viene mai combinata in un unico luogo o su una singola macchina. Il calcolo multilaterale utilizza un processo iterativo per ricostruire una firma digitale utilizzando operazioni matematiche eseguite su macchine separate. La firma risultante sembra identica a quella di un sistema di firma unico.

Per Registro si intende il registro delle posizioni che contiene i dati di posizione delle Cripto-attività del Cliente.

Per Registro Distribuito si intendono i protocolli e le infrastrutture che consentono ai computer situati in luoghi diversi di convalidare le transazioni e aggiornare un registro in modo sincronizzato. Le blockchain sono una variante dei Registri Distribuiti.

Règlement MiCA désigne le Règlement (UE) 2023/1114 du Parlement européen et du Conseil du 31 mai 2023 sur les marchés de crypto-actifs, tel que publié au Journal Officiel de l’Union Européenne le 9 juin 2023.

Per Prelievo si intende l'azione di trasferire una Cripto-attività da un Indirizzo Pubblico a un altro. Un Prelievo può essere avviato su richiesta del Cliente se il Cliente di Bitstack risolve il Contratto di Custodia di Cripto-attività.

Per Servizio si intende un servizio definito all'articolo L. 54-10-2 del Codice monetario e finanziario (o all'articolo 3, 1. 16) del Regolamento MiCA), compresa la Custodia di Cripto-attività per conto di terzi.

Per Smart Contract si intende il programma registrato in un Registro Distribuito che viene attivato quando sono soddisfatte condizioni predeterminate.

Per Sub-custode si intende una persona diversa da Bitstack che assicura la custodia delle Cripto-attività del Cliente.

3. Ambito di applicazione

3.1 La presente Politica si applica a tutte le Cripto-attività detenute da Bitstack per conto dei suoi Clienti, siano essi Clienti professionisti o Clienti non professionisti.

3.2 Per esercitare la sua attività di Custode di Cripto-attività, Bitstack si attiene alla disciplina giuridica francese relativa alle Cripto-attività.

3.3 La Politica tiene conto anche delle disposizioni pertinenti del Regolamento MiCA.

4. Requisiti generali

4.1 In qualità di Custode di Cripto-attività, Bitstack esercita il controllo sugli Strumenti di Accesso alle Cripto-attività dei propri Clienti sulla base del suo rapporto contrattuale con questi ultimi e gestendo le Chiavi Private associate agli Indirizzi Pubblici delle Cripto-attività menzionate.

4.2 Bitstack utilizza diversi tipi di Portafogli di Cripto-attività in cui sono registrate le Cripto-attività detenute per conto dei Clienti.

4.3 In qualità di Custode di Cripto-attività, Bitstack si impegna a registrare i movimenti di Cripto-attività che si verificano nei Registri dei Clienti e che corrispondono ai diritti di ciascun Cliente e a controllare gli Strumenti di Accesso alle Cripto-attività.

5. Segregazione delle Cripto-attività

5.1 Bitstack garantisce che le Cripto-attività dei Clienti siano separate dalle proprie Cripto-attività nel Registro Distribuito e sul piano operativo e garantisce che gli Strumenti di Accesso alle Cripto-attività dei propri Clienti siano chiaramente identificati come tali. Bitstack si impegna espressamente a non utilizzare per proprio conto le Cripto-attività dei propri Clienti.

5.2 Le Cripto-attività detenute per conto dei Clienti sono quelle depositate dai Clienti sul loro Conto individuale aperto presso Bitstack o quelle acquistate dai Clienti tramite i Servizi offerti da Bitstack:

(a) Tali Cripto-attività possono essere utilizzate dai Clienti per i Servizi offerti da Bitstack;

(b) Le Cripto-attività saranno custodite in un Registro Distribuito in Walletdedicati ai Clienti di Bitstack.

5.3 Le Cripto-attività di proprietà di Bitstack sono quelle depositate sui Conti Propri di Bitstack.

(a) Possono essere Cripto-attività già detenute o ricevute da Bitstack in relazione a pagamenti effettuati in Cripto-attività, commissioni (ad esempio, commissioni di gestione) o commissioni ricevute dai Clienti in relazione ai Servizi forniti da Bitstack;

(b) Queste Cripto-attività saranno custodite sulla blockchain in Wallet dedicati ai Conti propri di Bitstack.

5.4 Ai sensi della legge applicabile a Bitstack e nei limiti dei meccanismi legali esistenti, le Cripto-attività custodite sono giuridicamente separate dal patrimonio di Bitstack, nell'interesse dei suoi Clienti, per cui i creditori di Bitstack non possono far valere alcun diritto sulle Cripto-attività custodite da Bitstack, in particolare in caso di apertura di una procedura collettiva.

6. Utilizzo delle Cripto-attività da parte dei Clienti e di Bitstack

6.1 Bitstack si impegna ad agevolare l'esercizio dei diritti legati alle Cripto-attività. Qualsiasi evento che possa creare o modificare i diritti del Cliente sarà immediatamente registrato nel Registro del Cliente.

6.2 Nel caso di un Fork, o di cambiamento analogo nel Registro Distribuito delle Cripto-attività in grado di modificare i diritti dei Clienti, Bitstack fornisce al Cliente, nella misura della posizione del Cliente al momento del verificarsi dell'evento, le Cripto-attività risultanti dal Fork secondo le previsioni del Contratto di Custodia di Cripto-attività.

7. Restituzione ai Clienti degli Strumenti di Accesso alle Cripto-attività

7.1 Bitstack restituisce ai propri Clienti il controllo degli Strumenti di Accesso alle loro Cripto-attività nel più breve tempo possibile in una delle seguenti situazioni:

(a) quando il Cliente ha risolto il Contratto di Custodia di Cripto-attività stipulato con Bitstack;

(b) su richiesta del Cliente;

(c) se Bitstack cessa la sua attività.

Il Cliente chiede il prelievo delle sue Cripto-attività tramite l’Applicazione o via e-mail a Bitstack. In pratica, tale restituzione è effettuata dal o dai trasferimenti delle Cripto-attività del Cliente su uno o più Wallet di cui il Cliente detiene le Chiavi Private o ai quali ha accesso tramite una piattaforma di gestione di Wallet. Bitstack effettua una verifica dei Wallet/i di destinazione (verifica della destinazione dei fondi). Ad esempio, il Wallet è già verificato da Bitstack o viene eseguita una procedura di verifica adeguata prima della restituzione delle Cripto-attività.

7.2 Quando non è possibile restituire il controllo degli Strumenti di accesso di una determinata Cripto-attività, Bitstack fornisce al Cliente un indennizzo equivalente al valore di mercato (fissato dall'applicazione Bitstack) delle Cripto-attività del Cliente al momento in cui si è verificata la perdita di controllo degli Strumenti di accesso (cfr. Dispositivo di reclamo del cliente).

7.3 Quando non è possibile restituire ai Clienti gli Strumenti di Accesso alle loro Cripto-attività a causa di un evento per il quale Bitstack può dimostrare di essere indipendente dal suo funzionamento (ad esempio a causa di problemi inerenti al funzionamento della blockchain o di uno Smart Contract) Bitstack non può essere ritenuta responsabile e il Cliente non può chiedere a Bitstack alcun risarcimento in qualsiasi forma.

7.4 Il Cliente riconosce che i trasferimenti verso Indirizzi Pubblici esterni sono autorizzati solo nel rispetto della politica di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo attuata da Bitstack.

7.5 Il Cliente riconosce che Bitstack non può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite di fondi o danni derivanti da una richiesta del cliente di trasferire Cripto-attività a Indirizzi Pubblici esterni a causa di un evento per il quale Bitstack

può dimostrare di essere indipendente dal suo funzionamento (ad esempio a causa di problemi inerenti al funzionamento della blockchain o di uno Smart Contract).

7.6 La restituzione degli Strumenti di Accesso alle Cripto- attività può essere effettuata anche nell'ambito dell'apertura di un procedimento giudiziario o di una messa in liquidazione di Bitstack ordinata dal giudice o in caso di insolvenza della società. Le Cripto-attività dei Clienti sono protette in conformità al Piano di Cessazione Ordinata delle Attività (PCOA) di Bitstack. Il PCOA è messo a disposizione dei Clienti su semplice richiesta inviata tramite l’Applicazione o via e-mail all'indirizzo: security@bitstack-app.com.

8. Misure attuate per ridurre al minimo i rischi associati alle Cripto-attività

8.1 Bitstack attua misure operative volte a ridurre al minimo i rischi relativi alla perdita delle Cripto-attività dei Clienti o dei diritti relativi a tali Cripto-attività derivanti da abusi, frodi, amministrazione carente, minacce informatiche, registrazione errata o negligenza su tali Cripto-attività.

8.2 Per proteggere i Clienti dalle perdite delle loro Cripto-attività rispetto ai rischi menzionati, Bitstack monitora i principali sviluppi (i cambiamenti tecnologici e l'evoluzione delle minacce alla sicurezza informatica) relativi alle Cripto-attività in Custodia.

8.3 Al fine di garantire la sicurezza operativa delle Cripto-attività dei Clienti, Bitstack ha adottato le opportune misure relative all'organizzazione dei Portafogli di Cripto-attività e dei Depositi e Prelievi di Cripto-attività.

8.4 Le Cripto-attività sono detenute in Wallet controllati da Bitstack e protetti dal Protocollo Multi-Firma o MPC, e le disponibilità in Cripto-attività dei Clienti detenute in Hot Walletsono limitate all'importo che Bitstack ritiene ragionevolmente adeguato per le operazioni di mercato quotidiane.

8.5 Le decisioni sulle operazioni relative alle Cripto-attività del Cliente situate nei Portafogli si basano sul Protocollo Multi-Firma o MPC.

8.6 Bitstack intende ridurre al minimo i rischi legati alle Cripto-attività attraverso misure di sicurezza legate all'utilizzo e alla conservazione delle Chiavi Private.

8.7 In caso di apertura di una procedura concorsuale, Bitstack pone fine alle sue attività di Custodia in modo ordinato, in conformità con la normativa applicabile e il suo Piano di Cessazione Ordinata delle Attività (PCOA), e restituisce le Cripto-attività dei Clienti. Il PCOA è messo a disposizione dei Clienti su semplice richiesta inviata tramite l’area clienti o via e-mail all'indirizzo: security@bitstack-app.com.

8.8 In caso di incidente operativo o di sicurezza che abbia un impatto sulla continuità del Servizio di Custodia, Bitstack adotterà tutte le misure necessarie per salvaguardare i diritti di proprietà dei Clienti e tornare alla normale attività, come descritto nel suo Piano di Continuità delle Attività (PCA). Il PCA è messo a disposizione dei Clienti su semplice richiesta inviata tramite l’area clienti o via e-mail all'indirizzo: security@bitstack-app.com. In particolare, Bitstack intraprenderà le seguenti azioni:

• Istituzione di un'unità di crisi;

• Valutazione dell'impatto dell'incidente sul Servizio di Custodia;

• Determinazione di un obiettivo per la ripresa del Servizio e la salvaguardia dei diritti di proprietà dei Clienti;

• Definizione di una strategia di ripresa del Servizio e di salvaguardia dei diritti di proprietà dei Clienti;

• Se del caso, informazione dei Clienti sulla durata del funzionamento in modalità limitata del servizio di Custodia.

9. Responsabilità in caso di incidenti

9.1 In caso di incidente verificatosi in relazione alla fornitura del Servizio di Custodia da parte di Bitstack, quest’ultima è responsabile nei confronti dei suoi Clienti a causa della perdita delle loro Cripto-attività o degli Strumenti di Accesso alle Cripto-attività, nella misura in cui le condizioni di tale responsabilità sono soddisfatte, e alla condizione sine qua non che l’incidente sia imputabile alla fornitura del Servizio di Custodia o all'attività di Bitstack.

9.2 La responsabilità di Bitstack è limitata al valore di mercato (fissato dall'app Bitstack) delle Cripto-attività perse nel momento in cui si è verificata la perdita.

9.3 In nessun caso Bitstack può essere ritenuta responsabile in caso di perdita delle Cripto-attività del Cliente per motivi indipendenti dalla fornitura di un Servizio da parte di Bitstack (come un problema inerente al funzionamento del Registro Distribuito che Bitstack non controlla) o se Bitstack dimostra che l’incidente si è verificato indipendentemente dalla fornitura del Servizio di Custodia.

10. Registri delle posizioni

10.1 Bitstack registra tutte le Cripto-attività che appartengono ai Clienti e tiene i Registri per ciascuno dei suoi Clienti. I Registri sono aperti per conto di ciascun Cliente e corrispondono ai diritti di ciascun Cliente.

10.2 Bitstack registra i movimenti delle Cripto-attività avviati dalle istruzioni impartite dai Clienti nell'ambito del Contratto di Custodia delle Cripto-attività nei Registri nel più breve tempo possibile.

10.3 Bitstack conserva le registrazioni e i dati relativi a queste istruzioni nei database di Bitstack ospitati sugli strumenti di Bitstack. Ogni transazione registrata sui database di Bitstack è collegata a un Cliente tramite un identificativo univoco.

10.4 Bitstack organizza le proprie procedure interne in modo da garantire che qualsiasi movimento che influisce sulla registrazione delle Cripto-attività sia giustificato da un'operazione regolarmente registrata sul Conto del Cliente. La verifica viene effettuata da Bitstack, assicurandosi che i movimenti che incidono sulla registrazione delle Cripto-attività registrate nel database corrispondano a (i) registrazioni sulla blockchain interessata e/o (ii) siano associati a istruzioni passate dal Cliente.

10.5 Bitstack è in grado di dimostrare in qualsiasi momento che la quantità di Cripto-attività i cui Strumenti di Accesso sono detenuti per la prestazione del Servizio di Custodia è pari alla quantità di Cripto-attività iscritte nei Registri. I Clienti possono consultare in qualsiasi momento le loro posizioni che vengono visualizzate nel proprio Conto individuale. Bitstack effettua verifiche in tempo reale dei bilanci tra le informazioni visualizzate presso i Clienti sull'Applicazione e le informazioni di detenzione delle Cripto-attività registrate sui Portafogli omnibus. Il sistema informatico di Bitstack è in grado di verificare la corrispondenza tra il registro interno di Bitstack sulle transazioni effettuate dai suoi Clienti e le Cripto-attività effettivamente custodite nel Portafoglio omnibus dei clienti.

11. Rapporti con i Sub-Custodi

11.1 Bitstack può scegliere di far custodire le Cripto-attività dei propri Clienti presso un Sub-Custode che dispone di autorizzazioni e/o autorizzazioni pertinenti per effettuare tali operazioni.

11.2 Bitstack riconosce di non poter delegare tutte le proprie mansioni relative alla Custodia delle Cripto-attività dei Clienti al Sub-Custode.

11.3 Bitstack riconosce di non essere responsabile per la delega di alcuni compiti relativi alla custodia delle Cripto-attività dei Clienti al Sub-Custode.

11.4 Prima che Bitstack decida di detenere le Cripto-attività dei Clienti presso un Sub-Custode, Bitstack si impegna a:

(a) selezionare il Sub-Custode tra le società che hanno ottenuto un'autorizzazione MiCA per la Custodia di Cripto-attività o che beneficiano del periodo transitorio previsto da MiCA per la fornitura del servizio di custodia;

(b) selezionare il Sub-Custode in base ai criteri di selezione indicati di seguito:

i. Qualità e prestazioni

ii. Subappalto

iii. Competenza del prestatore

iv. Meccanismo di emergenza

v. Clausola di reversibilità

vi. Clausola informativa e notifiche

vii. Controllo e diritto di audit

viii. Clausola di riservatezza

ix. Gestione degli accessi ai dati Bitstack e i suoi clienti

x. Prezzi del prestatore

xi. Sicurezza del prestatore

(c) informare i propri Clienti della delega di determinati compiti al Sub-Custode;

(d) procedere a una valutazione del Sub-Custode;

(e) implementare sistemi o procedure per supervisionare efficacemente le attività del Sub-Custodia in relazione alle Cripto-attività dei Clienti;

(f) nel valutare l'idoneità del Sub-Custode, Bitstack si impegna a trattare solo con Sub-Custodi che forniscono protezioni equivalenti alle protezioni conferite dalla presente Politica e in conformità con le normative applicabili.

11.5 L’intero rapporto tra Bitstack e il Sub-Custode è regolato secondo i principi definiti nella Politica di Esternalizzazione di Bitstack.

12. Informazioni del Cliente e Contratto di Custodia delle Cripto-attività

12.1 Bitstack, almeno una volta al mese e a ogni richiesta del Cliente, fornisce a quest'ultimo un prospetto di posizione delle Cripto-attività contabilizzate a suo nome. Tale prospetto è fornito in formato elettronico su un supporto durevole.

12.2 Il prospetto riporta le Cripto-attività, il loro saldo, il loro valore e i movimenti effettuati durante il periodo in questione.

12.3 Bitstack trasmette ai propri Clienti, nel più breve tempo possibile, le seguenti informazioni relative alle transazioni:

• le informazioni relative alle operazioni che richiedono una risposta da parte del Cliente;

• le informazioni relative alle operazioni che comportano una modifica dei saldi del Conto del Cliente; e

• le informazioni necessarie per redigere la dichiarazione dei redditi.

12.4 Prima della fornitura del Servizio di Custodia, Bitstack stipula con i propri Clienti un Contratto di Custodia di Cripto-attività scritto, fornito su un supporto durevole, che definisce i principi di funzionamento del Servizio di Custodia,

identificando i rispettivi diritti e obblighi delle parti. Il Contratto di Custodia delle Cripto-attività comprende le seguenti informazioni:

(a) l'identità della o delle persone con cui si conclude il Contratto di Custodia delle Cripto-attività e tutte le informazioni richieste dalla normativa su tali persone;

(b) la natura e la descrizione precisa del Servizio fornito nonché le tipologie di valute digitali oggetto dei Servizi;

(c) una descrizione dei diritti e degli obblighi essenziali di Bitstack e dei suoi Clienti;

(d) le condizioni in base alle quali Bitstack, in qualità di Custode, trasmette ai propri Clienti le informazioni relative ai Fork o a qualsiasi evento che possa creare o modificare i diritti del Cliente e, se del caso, le informazioni sulle restrizioni imposte dall’autore dell'evento;

(e) la descrizione dei sistemi di sicurezza utilizzati da Bitstack collegati alle valute custodite;

(f) i mezzi di comunicazione tra Bitstack e il Cliente, compresi i dispositivi di autenticazione del Cliente utilizzati da Bitstack;

(g) gli obblighi di riservatezza a carico di Bitstack in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti in materia di segreto professionale;

(h) la determinazione dei prezzi dei Servizi forniti da Bitstack (comprese le commissioni, i costi e gli oneri applicati da Bitstack);

(i) il periodo di validità del Contratto di Custodia delle Cripto-attività;

(j) la legge applicabile al Contratto di Custodia delle Cripto-attività;

(k) la presente politica di Custodia.

12.5 La Politica è messa a disposizione dei Clienti tramite un link disponibile sul sito Internet di Bitstack.

13. Monitoraggio

12.1. I Dipendenti di Bitstack designati a tale scopo effettuano regolari controlli interni (come il controllo della segregazione continua delle Cripto-attività dei Clienti sui Wallet dedicati, la corretta destinazione delle commissioni di trasferimento, l’adeguatezza tra i movimenti e le operazioni / istruzioni, ecc.) al fine di garantire che Bitstack soddisfi i requisiti relativi alla custodia delle Cripto-attività dei propri Clienti.

12.2. I Dipendenti designati segnalano alla direzione di Bitstack nel più breve tempo possibile qualsiasi caso di non conformità alle normative o alla presente Politica di cui siano a conoscenza.

12.3. La Politica è soggetta a revisione annuale e revisione in caso di modifiche significative al Servizio di Custodia.

14. Modifica della Politica e ulteriori informazioni

12.4. Bitstack si riserva il diritto di rivedere e/o modificare la sua Politica e di attuare disposizioni quando lo ritiene opportuno, in conformità con i T&C accettati dal Cliente.

12.5. Bitstack informa i propri Clienti delle modifiche alla presente Politica e alle modalità di Custodia delle Cripto-attività.

15. Relazione dei revisori dei conti

12.6. Bitstack si avvale di un revisore affinché quest'ultimo prepari una relazione di revisione sul Servizio di Custodia delle Cripto-attività del Cliente su base annuale, in conformità con le normative e i principi contabili applicabili.

12.7. Tale relazione valuta se, nel corso dell'esercizio, Bitstack disponga di adeguati sistemi di controllo per garantire il rispetto della presente Politica.

16. Conservazione dei documenti

Salvo diversa indicazione, tutti i documenti, le registrazioni, le dichiarazioni e gli elenchi menzionati nella Politica saranno conservati in modo sicuro per tutta la durata del rapporto con il Cliente e per almeno cinque anni dopo la fine di tale rapporto.

Bitstack SAS, una società iscritta nel Registro del Commercio e delle Società di Aix-en-Provence con il numero 899 125 090, con il nome commerciale Bitstack, è registrata come agente di Xpollens - un istituto di moneta elettronica approvato dall'ACPR (CIB 16528 - RCS Nanterre n. 501586341, 110 Avenue de France 75013 Parigi) - presso l'Autorità di controllo e risoluzione prudenziale («ACPR»).») con il numero 747088 e approvato come Crypto-Asset Service Provider («PSCA») presso l'Autorité des Marchés Financiers («AMF») come scambio di criptovalute con fondi, lo scambio di criptoasset per altri cryptoasset, esecuzione di ordini di criptoasset per conto dei clienti, custodia e amministrazione di criptoasset per conto dei clienti e fornitura di servizi di trasferimento di criptovalute per conto dei clienti con il numero A2025-003, la cui sede principale si trova al 100 Impasse des Houillères 13590 Meyreuil.

L'investimento in asset digitali comporta il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito.
Le performance passate non sono garanzia di performance future.